Il Museo Casorella propone un percorso didattico alla scoperta delle Collezioni d’arte della Città di Locarno, in particolare della “Galassia Arp” e dei dipinti di Filippo Franzoni.
Durante l’attività i ragazzi avranno la possibilità di compiere un viaggio nella storia dell’arte e di vivere l’espressione artistica, in questo caso di Jean Arp, degli artisti legati all’astrattismo e di Filippo Franzoni, come esperienza educativa e stimolo per nuove visioni che favoriscono la crescita personale e la comunicazione.
Il percorso comprenderà esperienze sensoriali ed estetiche. I gruppi avranno inoltre la possibilità di svolgere un laboratorio a scelta tra due proposte.
Per informazioni o riservazioni scrivere a:
Arp che ispirazione!
Percorso didattico per le scuole dell’infanzia ed elementari
Rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia ed elementari, questa esperienza di mediazione culturale offre un’opportunità di conoscere il pensiero artistico di Jean Arp e di sperimentarlo.
Cosa accadrà?
La nostra mediatrice sarà la vivace e logorroica Mademoiselle Croissant, una critica d’arte francese, che approda al Museo Casorella alla ricerca di nuovi talenti. Mademoiselle Croissant ha bisogno di nuove opere di artisti contemporanei che possano ispirarsi al grande maestro Jean Arp per una nuova mostra nella sua galleria parigina.
Con il suo entusiasmo contagioso e la sua passione per l’arte, Mademoiselle Croissant narrerà le avventure artistiche di Jean Arp, svelando i segreti delle sue tecniche, le sue fonti di ispirazione e il suo amore per la natura.
Obiettivi:
- Sviluppare un modo nuovo attraverso il quale osservare la natura.
- Introdurre i partecipanti all’arte di Jean Arp, esplorando le sue tecniche e le sue fonti di ispirazione.
- Stimolare la creatività dei ragazzi attraverso l’uso di materiali e tecniche diverse, incoraggiando la sperimentazione e l’espressione personale.
- Fornire una comprensione del contesto storico e culturale in cui Jean Arp ha operato, collegandolo all’arte contemporanea.
- Sviluppare le abilità manuali e la coordinazione motoria fine attraverso attività pratiche di taglio, strappo e assemblaggio.
- Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo, permettendo ai ragazzi di condividere idee e ispirazioni.
- Aiutare i partecipanti a riconoscere e apprezzare l’importanza della natura e del caso nell’arte e nella vita quotidiana.
- Incontro con una Figura Professionale: permettere ai ragazzi di conoscere una figura professionale (la critica d’arte) collegata al mondo dei musei, offrendo un’esperienza educativa arricchente e stimolante.
Nella galassia di Arp
Percorso didattico per le scuole medie e superiori
Rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie, questa esperienza di mediazione culturale offre un’opportunità di conoscere il pensiero artistico di alcuni artisti ospitati all’interno di Galassia Arp, il fenomeno del collezionismo, nonché di sperimentare l’arte attraverso una nuova ottica.
Cosa accadrà?
Questo laboratorio didattico inizia con una visita guidata durante la quale esploreremo le opere esposte, svelando i metodi e le motivazioni che hanno ispirato questi artisti rivoluzionari. Scopriremo insieme cosa sono le avanguardie e cosa lega queste opere alla figura di Jean Arp.
Dopo la visita, i ragazzi saranno invitati a creare le loro opere d’arte, in sintonia con l’atmosfera dell’esposizione.
Ma la vera sorpresa arriva alla fine: in omaggio alla tradizione che lega gli artisti ormai da secoli, e lo stesso Arp che costruì la sua collezione personale anche attraverso scambi con i suoi amici artisti, i partecipanti avranno l’opportunità di scambiare le loro opere con i compagni.
Obiettivi:
- Introdurre i partecipanti alle avanguardie artistiche del XX secolo.
- Stimolare l’osservazione critica e l’interpretazione delle opere d’arte esposte.
- Incoraggiare la creatività attraverso la realizzazione di opere personali ispirate agli artisti dell’avanguardia.
- Fornire una comprensione del contesto storico e culturale in cui Jean Arp e i suoi amici artisti hanno operato.
- Sviluppare abilità manuali e tecniche artistiche diverse.
- Promuovere lo scambio e la condivisione tra i partecipanti, rievocando la pratica degli scambi artistici.
- Offrire ai ragazzi l’opportunità di vedere e apprezzare le opere dei compagni, valorizzando sia il proprio lavoro sia quello degli altri.
L’occhio e la mano
Percorso didattico per le scuole medie e superiori
Questo laboratorio didattico è un magico viaggio artistico attraverso i paesaggi del Locarnese, dipinti dal celebre artista Filippo Franzoni, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e offre un’opportunità unica di esplorare l’arte di Franzoni e di esprimere la propria creatività.
Cosa accadrà?
Durante questa emozionante visita guidata, esploreremo gli angoli più suggestivi dei dipinti di Franzoni, immergendoci completamente nella storia e nei paesaggi che li hanno ispirati. La nostra avventura sarà dinamica e coinvolgente, proprio come i taccuini dello stesso Franzoni, che ci guideranno attraverso il percorso artistico con uno sguardo attento e curioso.
Ma non finisce qui! Durante il nostro viaggio, avrete l’opportunità unica di diventare artisti voi stessi. Con l’aiuto del nostro insegnante esperto, sperimenteremo il potere del disegno d’osservazione, catturando l’essenza dei paesaggi di Franzoni con matite e acquerelli. Sarà un’esperienza indimenticabile di esplorazione creativa e di scoperta artistica.
Obiettivi:
- Conoscere la vita e le opere di Filippo Franzoni, il più noto artista locarnese, e il contesto storico in cui ha operato.
- Migliorare le capacità di osservazione e analisi visiva attraverso l’esplorazione dei dipinti di Franzoni.
- Incoraggiare gli studenti a esprimere la propria creatività attraverso il disegno e la pittura.
- Sperimentare tecniche artistiche specifiche come il disegno d’osservazione e l’uso degli acquerelli, guidati da un insegnante esperto.
- Favorire una connessione più profonda con il territorio del Locarnese, attraverso la comprensione e la rappresentazione artistica dei suoi paesaggi.
- Sensibilizzare gli studenti all’importanza del patrimonio culturale e artistico locale, promuovendo la conservazione e l’apprezzamento delle opere d’arte.
- Promuovere il lavoro di gruppo e la condivisione delle esperienze artistiche tra i partecipanti, creando un ambiente di apprendimento collaborativo.